BiographyLuca Micheletti was “born to art” and the fourth-generation heir to the Micheletti-Zampieri theatre legacy that has its roots in the “Carri di Tespi” Wondering Theatre of the mid XIX century.
Micheletti started his acting training at a very early age with “I Guitti” Theatre Company, for which he has eventually become principal d...read more
BiographyLuca Micheletti was “born to art” and the fourth-generation heir to the Micheletti-Zampieri theatre legacy that has its roots in the “Carri di Tespi” Wondering Theatre of the mid XIX century.
Micheletti started his acting training at a very early age with “I Guitti” Theatre Company, for which he has eventually become principal d...read more
01 Νοέμβριος 2019www.google.itFabio LarovereIl Rigoletto di Micheletti sul palco del Maggio
Micheletti porta in dote non solo una voce importante, brunita e ampia, di bel colore schiettamente baritonale, ma anche il suo carisma di interprete... L’attenzione alla parola, lo scavo sui colori e sul peso da conferire a ciascuna frase si uniscono a un fraseggio vario, a un accorto uso delle dinamiche, nonché a una magnetica presenza scenica. Il ritratto che ne sortisce è pienamente convincente, nel raccontare la doppia natura di Rigoletto: la deformità esteriore - espressa da Micheletti in modo misurato ma efficacissimo - è anche specchio dell’abbruttimento interiore del personaggio, tuttavia riscattato dalla passione e dall’amore che prova per l’unica figlia.
01 Οκτώβριος 2020www.lesalonmusical.itMatteo PozzatoVenezia: un Trovatore di ombre e sangue
Il conte di Luna di Luca Micheletti gode evidentemente del produttivo trascorso di attore del cantante. Ogni attimo sul palco viene sfruttato, non un singolo movimento è lasciato al caso. La stessa cosa può essere detta dal punto vista vocale, il controllo dell’emissione impeccabile permette di cesellare ogni sillaba