Operabase Home
Il combattimento di Tancredi e Clorinda (Der Kampf von Tancredi und Clorinda), Monteverdi
Teilen
Mema Mediterranean Music Association (2024)
24 August 2024 (1 Aufführungen)
Webseite besuchen
Informationen von einer Kunstorganisation (verifiziert durch Operabase)

Der Kampf von Tancredi und Clorinda by Monteverdi, Ab (2024/2024), Unter der Regie von Danilo Coppola, Chiostro di San Francesco, Erice, Italien

Besetzung

Produktionsteam

Co-Produzent

La celeberrima opera monteverdiana preceduta da un'introduzione in forma di “cunto” di Salvo Piparo, attore palermitano, che, ispirandosi alla Gerusalemme liberata, racconterà la vicenda dei due amanti guerrieri. Arianna Art Ensemble & Salvo Piparo Salvo Piparo, cunto Nicholas Robinson, violino primo Francesco Colletti, violino secondo Sara Bagnati, viola Cinzia Guarino, clavicembalo Paolo Rigano, arciliuto e chitarra barocca Marco Lo Cicero, violone Maria Eva Solo, violoncello Gaspare Romano, Monica Tedesco, danza Il Testo: Giovanni Caccamo Tancredi: Gaspare Provenzano Clorinda: Picci Ferrari Regia, scene, luci, costumi: Danilo Coppola Assistente alla regia e coreografie: Carmine De Amicis Il Combattimento, eseguito per la prima volta nel tempo di carnevale del 1624 in stile rappresentativo, è ispirato al XII canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso in cui il cavaliere cristiano Tancredi si batte in duello con un avversario musulmano senza sospettare che sotto l’armatura si cela la donna amata, la saracena Clorinda. La lotta è feroce e valorosa e si presta all’adozione di soluzioni musicali crude e innovative. Solo quando lei ormai morente, perdonandolo chiederà di essere battezzata, lui le toglierà l’elmo scoprendone la vera identità e restando senza “…e voce e moto”. Si affretterà dunque col battesimo a dare “vita con l’acqua a chi col ferro uccise”. Teoria dei contrasti alle estreme conseguenze. Il lavoro compositivo di Monteverdi comincia già aggiustando, tagliando e giustapponendo frammenti di testo poetico del Tasso per concentrare la storia e ottenere il massimo dell’effetto drammatico in funzione della realizzazione musicale.
I fatti sono cantati principalmente dal Testo (ten.) e solo in pochi stringati dialoghi udiamo le voci dei due protagonisti (ten. e sopr.); le prescrizioni dell’autore per l’ esecuzione sono chiare e puntuali, soprattutto quelle tendenti ad evitare trilli e gorgheggi che spesso i cantanti aggiungevano di loro iniziativa. Solo nel breve momento, più lirico, in cui il narratore si rivolge alla notte, viene lasciato libero di abbellire i passaggi melodici, secondo la prassi coeva.
Ma è la piccola compagine orchestrale di archi e B.C. l’ulteriore elemento chiamato ad un ruolo quasi “cinematografico” di illustrazione della storia. Si tratti del trotto del cavallo, o della concitazione della lotta con l’uso del metro detto Pirricchio con veloci note ribattute in sedicesimi o addirittura il cozzo del metallo delle armi ottenuto con il primo esempio di pizzicato degli archi nella storia della musica, gli strumenti incarnano e sviluppano qui quei madrigalismi un tempo perseguiti solo con effetti vocali, che testimoniano il posto centrale del rapporto orazione-musica nella poetica del genio cremonese. Se tutto l’ottavo libro monteverdiano è dedicato al contrasto amore-morte, topos tra i più perseguiti dai compositori dal rinascimento in poi, questo è tra i diversi capolavori contenuti, l’esempio forse più mirabile poiché costruito in ogni dettaglio per muovere più profondamente le emozioni del pubblico e sperimentare tecniche compositive inusitate. Il combattimento sara’ preceduto da un introduzione in forma di “cunto” di Salvo Piparo, attore palermitano, che ispirandosi alla Gerusalemme Liberata, ed in particolare al XII canto dell’opera di Torquato Tasso, raccontera’ la vicenda dei due amanti guerrieri.
Nähere Informationen finden Sie in: italiano
Erfahren Sie mehr über den Komponisten