Operabase Home

Recenzii de producție anterioare

4
Il turco in Italia, Rossini
D: Italo Nunziata
C: Sesto Quatrini
Buffo e malinconico, in stile giovanile

“Nella parte principale si apprezza Iolanda Massimo, Fiorilla già autorevole all’entrata. Attraversa comicità e malizia con relativa facilità e destrezza; eppure, nei momenti più drammatici e patetici del personaggio, ne acuisce i tormentosi risvolti in partecipazione toccante. Di grande intensità e precisione, nel crollo del suo stato privilegiato); nella risposta al ripudio e alla cacciata (Torna a Sorrento!, le intima lo sposo offeso) e nel pentimento che prepara la riconciliazione. Un impegno moltiplicato dal rapporto con il marito, con il cavalier servente e con il focoso pretendente d’occasione, in cui il soprano si collauda in diverse modalità espressive. Netta e nobile, quasi estatica, l’aria Squallida veste…, di buona limpidezza e omogeneità di timbro nel fondere rimpianto, dolore e pentimento.“

Citeste mai mult
16 Iunie 2022drammaturgia.fupress.netGianni Poli
Il turco in Italia

“Iolanda Massimo si è ben destreggiata quale Donna Fiorilla mostrando di possedere un timbro interessante ed una musicalità attenta che, specie nelle agilità e nell’uso attento e misurato di filati e pianissimi, l’ha posta su di un piano di certo interesse.“

Citeste mai mult
13 Iunie 2022www.iteatridellest.comSilvia Campana
L'amico Fritz, Mascagni
D: Rosetta Cucchi
C: Riccardo Frizza
Firenze, Auditorium del Teatro del Maggio - L’amico Fritz

Come sempre si rivelano ottimi i comprimari, dall’Hanezò ben timbrato e curato di Francesco Samuele Venuti all’incisivo Federico di Dave Monaco, con una particolare nota a Caterina Meldolesi nel ruolo della sua omonima, sia per le sempre assai apprezzabili doti vocali che per quelle sceniche.

Citeste mai mult
03 Martie 2022www.connessiallopera.itFilippo Antichi

De încredere și folosit de