Operabase Home
UNA BOHÈME DI PERIFERIA CHE RISCALDA L’ANIMA, IN CUI “HA PRESO STANZA LA SPERANZA”

apprezzabile anche il Colline di Yuri Guerra, mai secondario durante la recita e commovente nell’abbandona della vecchia zimarra, cantato con trasporto e bella voce; il resto del folto cast completava con onore la bella rappresentazione.

더 읽기
18 4월 2023www.facebook.comMattia Marino MERLO
Aguzza l'ingegno

Ciulla, da parte sua, sa far fronte all'indisposizione senza che la necessaria cautela penalizzi la definizione del suo Marcello. Yuri Guerra è un Colline di spigliata presenza scenica e belle intenzioni musicali, la cui realizzazione potrà senz'altro affinare contando su un mezzo di bel colore.

더 읽기
06 4월 2023www.apemusicale.itRoberta Pedrotti
La Bohème, Puccini
D: Gianmaria Aliverta
C: Marco Alibrando
UNA BOHÈME DI PERIFERIA CHE RISCALDA L’ANIMA, IN CUI “HA PRESO STANZA LA SPERANZA”

apprezzabile anche il Colline di Yuri Guerra, mai secondario durante la recita e commovente nell’abbandona della vecchia zimarra, cantato con trasporto e bella voce; il resto del folto cast completava con onore la bella rappresentazione.

더 읽기
18 4월 2023www.facebook.comMattia Marino MERLO
Quel paninaro di Puccini

<<Bravissimo il direttore, Marco Alibrando, talento sicuro e infatti già in crescita a livello internazionale, che con poche prove e in una situazione logistica, diciamo così, complicata, riesce non solo a mandare tutti insieme ma anche a garantire un tasso elevato di puccinismo vero, cioè non sbrodoloso né sentimentale.>>

더 읽기
16 4월 2023www.lastampa.itAlberto Mattioli
La Bohème, Puccini
D: Gianmaria Aliverta
C: Tommaso Ussardi
Aguzza l'ingegno

Ciulla, da parte sua, sa far fronte all'indisposizione senza che la necessaria cautela penalizzi la definizione del suo Marcello. Yuri Guerra è un Colline di spigliata presenza scenica e belle intenzioni musicali, la cui realizzazione potrà senz'altro affinare contando su un mezzo di bel colore.

더 읽기
06 4월 2023www.apemusicale.itRoberta Pedrotti
Amare e fingere, Stradella
C: Andrea De Carlo
Amare e fingere, opera perduta, risuona a Caprarola

Di qualità non uniforme la compagnia di canto (da rifinire per molti la dizione italiana) composta però di elementi tutti promettenti. Si nota il bel colore e il volume di Fileno/Yuri Miscante Guerra, la maturità espressiva e la penetrazione del suono di Clori/Sophie Garcia e il timbro singolare e conturbante di Silvano/Antonia Fino

더 읽기
16 9월 2019www.liminateatri.itCarlo Lei
Opera italiana, Campogrande
D: Tommaso Franchin
C: Alessandro Cadario
Martina Franca, Festival della Valle d’Itria 2022 – Opera italiana

Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca conclude la sua programmazione operistica con un titolo inedito, Opera italiana, di Nicola Campogrande, portando così a compimento un ideale itinerario temporale di cinque secoli, che parte dal Xerse di Cavalli e arriva all’oggi, passando per Salieri, Bellini e Prokof’ev. Musica vivace, a tratti graffiante, ricca di citazioni, in una sorta di gioco a incastro molto divertente anche per il pubblico. L’unica sottolineatura critica riguarda la scrittura vocale, davvero impegnativa per i solisti, che tuttavia sono riusciti nell’impresa di un’esecuzione di pregio. Opera è anche un personaggio, un’italiana melodrammatica (non siamo in fondo un popolo melodrammatico?) ed è un soprano leggero, qui interpretato con gusto e precisione da Cristian Arsenova.

더 읽기
04 8월 2022www.connessiallopera.itFabio Larovere
Martina Franca: Opera Italiana conquista il pubblico e fa riflettere gli addetti ai lavori

Le Voci messe in campo hanno tutte dimostrato abnegazione alla causa e grande impegno visti i risultati. Opera era Cristin Arsenova (arrivata in corsa in sostituzione dell’annunciata Francesca Sassu) che ha offerto una Recita a tutto tondo attraverso salti di registro stupefacenti e una musicalità viva e convincente unita ad una presenza scenica elegantissima da riascoltare e rivedere.

더 읽기
www.lesalonmusical.itAntonio Cesare Smaldone
Игрок, Prokofiev
D: David Pountney
C: Jan Latham-Koenig
Napoli milionaria, Rota
D: Fabio Sparvoli
C: Jonathan Brandani
"Napoli milionaria" al Teatro Goldoni, un capolavoro di grande attualità

“Napoli milionaria”, il capolavoro di Nino Rota ed Eduardo De Filippo, inizialmente previsto per la scorsa stagione lirica e poi rinviato per la chiusura dei teatri a causa del Covid, è stato finalmente rappresentato ieri sera, 12 marzo, al Teatro Goldoni in una messa in scena frutto della coproduzione tra Teatro del Giglio, Teatro Goldoni e Teatro Verdi di Pisa. L’opera, che debuttò al Teatro Nuovo del Festival dei Due Mondi di Spoleto il 22 giugno 1977, è stata proposta nel collaudato allestimento che già ebbe grande successo, sia di critica che di pubblico, nella sua lunga tournée del 2003.

더 읽기
13 3월 2022www.livornosera.itGlauco Fallani
Napoli milionaria, Rota
D: Fabio Sparvoli
C: Jonathan Brandani
Un grandioso successo per il ritorno sulla scena di Napoli Milonaria

Pregevole la prova di Lucia Conte, Assunta [...] come pure quella di Antonia Fino, Adelaide.

더 읽기
09 10월 2021www.pensalibero.itStefano Mecenate
Opera corale

Di grande efficacia il Brigadiere Ciappa di Gian Luca Tumino e il sergente Johnny di Aran Matsuda, così come l’ottima Adelaide Chiano di Antonia Fino.

더 읽기
01 10월 2021www.apemusicale.itLuca Fialdini

신뢰하고 사용하는