Operabase Home
Cuneo, Piedmont, Provincia di Cuneo, Italy | Company
Aqsam
Don Pasquale, Donizetti
D: Roberto Punzi
C: Clara Dutto
Tonight on the stage of the Toselli the opera "Don Pasquale" by Gaetano Donizetti, for the review "Un Teatro come Casa"

To meet the times and the "social" rhythms, the direction, by Roberto Punzi, will combine tradition and innovation and the text will be declined in particular highlighting its comic value; Some scenes will be pre-recorded in exteriors and other emblematic buildings of the city. As usual at Promocuneo, the cast includes a well-blended mix of young singers from Cuneo and international artists: Marco Sportellof the Teatro Regio di Torino will be Don Pasquale, the baritone William Allione from Cuneo will be Dr. Malatesta, the Colombian tenor Alejandro Escobar will be Ernesto and the Korean soprano Jo Younmi, already winner of the fifth edition of the Enzo Sordello International Opera Competition., will be Norina. The Maestro collaborator at the piano will be Clara Dutto.

Aqra iktar
21 Diċembru 2020www.targatocn.itGigi Proietti
Il barbiere di Siviglia, Rossini
D: Alfonso de Filippis
C: José Maria Ferreira Lobo
Eleonora Boaretto - Rosina

Eleonora Boaretto è un soprano leggero che abbiamo già avuto modo di conoscere ed apprezzare in alcune felici produzioni operistiche al Coccia di Novara (“La rivale” e “Carmen”). Trasposta - come spesso avviene - dal registro di contralto originale, grazie alla finezza musicale della Boaretto, la parte di Rosina ha guadagnato in scioltezza e fluidità. La sua voce piena, omogenea e generosa negli armonici cristallini, ha ben delineato il tratto arguto e intraprendente della pupilla di Don Bartolo.

Aqra iktar
14 Settembru 2022www.operaclick.comLodovico Buscatti
Eleonora Boaretto - Rosina

Eleonora Boaretto, nel ruolo di Rosina, non ha fatto rimpiangere il ruolo del contralto originariamente concepito dal compositore grazie alla sua vocalità caratterizzata da armonici brillanti e adamantini e da un canto mai pressato e sul fiato; la voce di soprano lirico-leggero le ha consentito di eludere l’alternativa di un’esecuzione pirotecnica e funambolica, spesso appannaggio dei soprani di coloratura (a volte stucchevoli) a favore di una prassi senza dubbio variata ma che conserva il sapore e l’ambiente sonoro previsto da Rossini per la la prima del Barbiere, grazie anche ad una perfetta resa delle ornamentazioni e delle colorature, cantate con voce piena e legate e ad una omogenità di registro. Boaretto inoltre si muove con professionalità sulla scena, con eleganza e sicurezza mai manierata, restituendoci una Rosina credibile e volitiva, lontana dai cliché di una tradizione logora e obsoleta.

Aqra iktar
22 April 2022www.operaclick.comGiovanni Botta

Fdat u użat minn