Language:
English
TOSCA
Description: ACT I Rome, 14 June 1800, the day of the battle of Marengo. The Roman Republic has fallen and they are fighting against the sympathizers of Napoleon Bonaparte. Cesare Angelotti, former Consul of the fallen Republic, escaped from Castel Sant'Angelo, and found refuge in the Church of Sant'Andrea Della Valle. The Marchesa Attavanti, his sister, left him the key to the family chapel where he could hide and some women's clothes to escape unnoticed. He enters the sexton to clean up the brushes of the painter Mario Cavaradossi, who is engaged in a painting depicting the Madonna, but in the sacred effigy the man recognizes a familiar face. Cavaradossi came to resume his work, confesses to having been inspired to a devotee, unaware that it is just the Attavanti. When the sexton leaves, Angelotti, thinking he is alone, comes out of hiding and sees Cavaradossi, his old friend who is also a Bonapartist. Their conversation is however interrupted by the arrival of Tosca and Angelotti, tired, shaken and hungry, is forced to hide again, accepting the basket of his lunch still intact from Cavaradossi. Upon entering, Floria Tosca, a well-known singer and jealous lover of Cavaradossi, has heard her loved talking about her with someone and she fears it is a woman, but reassured, she plans to spend the evening together in the painter's villa. Before exiting however, she acknowledges in the painting the eyes of the Marchesa. She is gripped by a new rush of jealousy, but once again the painter proclaims her faithful love. When Tosca leaves, Angelotti can tell his friend about his plan: wait for sunset to escape Baron Scarpia, Chief of the Papal Police. Cavaradossi advises him instead to go to his villa and - in case of danger - hide in the well. A cannon shot is heard from Castel Sant'Angelo: the announcement of the escape discovery. The two men must flee quickly. The sacristan and a crowd of clerics and brothers enter, cheering for the alleged defeat of Napoleon at Marengo. Scarpia interrupts them, having come there to search for the fugitive. He finds the empty basket and a fan with the Attavanti emblem. A look at the painting then, it gives him the certainty that Angelotti's escape is plotted with the complicity of Cavaradossi. Tosca arrives to announce to her beloved that she will have to hold a concert at Palazzo Farnese and therefore she will no longer be able to go to the villa, but she finds the Baron who slyly uses the fan to make her jealous. She recognizes the coat of arms and immediately believes in a relationship between the painter and the Marchesa; she then runs to the villa sure to catch them in the act. Scarpia has her men follow her to achieve a double success: having the beautiful Floria Tosca for herself and capturing the escaped Angelotti.
Description: ACT II Interior of Palazzo Farnese, Scarpia's room on the upper floor. The Baron is having dinner. From the noble floor you can hear the notes of the Te Deum: the defeat of Bonaparte is celebrated in the presence of the Royals of Naples. Spoletta enters dragging only Cavaradossi with him; in fact there is no trace of Angelotti in the villa. Scarpia tries to make him talk, but in vain. After her concert Tosca arrives and seeing Cavaradossi she gives him a sign of understanding: she has understood the situation. He begs her not to say anything about her. Cavaradossi is taken to the torture chamber while the Baron, left alone with Tosca, tries to make her reveal Angelotti's hiding place. To convince her, he lets her hear Cavaradossi's screams of pain.She tries to resist, but in the end she confesses: Angelotti is hiding in the garden well. Spoletta therefore runs to capture him, but the gendarme Sciarrone bursts out of breath with bad news from the front: the alleged defeat of Napoleon at Marengo has instead become a decisive victory. Cavaradossi regained his strength, shouts for victory; Scarpia does not tolerate the insult and sentences him to death. Left alone with Tosca again, the Baron offers her a way to save Mario: she will have to give herself to him. At first she refuses disdainfully, but the imminence of the execution of her beloved makes her give in. She bursts into Spoletta announcing Angelotti's unexpected death : in order not to be captured, he has chosen to take his own life. To seal the pact with Tosca, Scarpia makes her believe that she is agreeing with Spoletta for a "fake execution" of Cavaradossi: in this way the painter would be safe and the Baron would keep his role. Tosca, not suspecting her infamous deception, also asks for a safe conduct to escape from Rome with her loved one. Scarpia draws up the document but demands that she respect the pact; in response, however, Tosca, with a knife stolen from the table just before, kills him.
Description: ACT III From his cell, Cavaradossi asks to be able to write a last letter to his beloved Tosca, but as he pines in search of suitable words, he sees her enter with Spoletta (still unaware of Scarpia's death). Once alone, Tosca confesses to Cavaradossi his crime and shows safe conduct; he then talks to him about the fake shooting: the platoon will shoot blanks. He does not imagine that it is instead a petty deception of Scarpia to take advantage of her. Cavaradossi is taken to the Castel Sant'Angelo bridge where the execution takes place. Once the soldiers are gone, Tosca rushes to her beloved to help him get up, but only then she realizes with horror that it was a real shooting. At that moment, from the rooms of Castel Sant'Angelo, the screams of Spoletta and the soldiers who discovered Scarpia's lifeless body are heard. They hurry up to the bridge to arrest Tosca, but she climbed onto the parapet and threw herself into the void, throwing a last curse on Scarpia.
Language:
italiano
TOSCA
Description: ATTO I Roma, 14 giugno 1800, giorno della battaglia di Marengo. La Repubblica Romana è caduta e si combatte contro i simpatizzanti di Napoleone Bonaparte. Cesare Angelotti ex Console della caduta Repubblica, è evaso da Castel Sant’Angelo, e trova rifugio nella Chiesa di Sant’Andrea Della Valle. La Marchesa Attavanti, sua sorella, gli ha lasciato la chiave della cappella di famiglia dove nascondersi e degli abiti femminili per fuggire poi inosservato. Entra il sagrestano per ripulire i pennelli del pittore Mario Cavaradossi, impegnato in un dipinto raffigurante la Madonna, ma nella sacra effigie l’uomo riconosce un volto noto. Cavaradossi giunto a riprendere il suo lavoro, gli confessa di essersi ispirata ad una devota, ignaro che si tratti proprio della Attavanti. Uscito il sagrestano, Angelotti pensando d’esser solo, esce dal nascondiglio e scorge Cavaradossi, suo vecchio amico anch’egli bonapartista. Il loro discorso è però interrotto dall’arrivo di Tosca e Angelotti stanco, scosso e affamato, è costretto a nascondersi nuovamente, accettando da Cavaradossi il paniere del suo pranzo ancora intatto. Entrando, Floria Tosca nota cantante e gelosa amante di Cavaradossi, ha sentito il suo amato parlare con qualcuno e teme si tratti di una donna, ma rassicurata, progetta di passare la serata insieme nella villa del pittore. Prima di uscire però, riconosce nel dipinto gli occhi della Marchesa. È presa da un nuovo impeto di gelosia, ma ancora una volta il pittore le proclama il suo fedele amore. Uscita Tosca, Angelotti può raccontare all’amico il suo piano: attendere il tramonto per sfuggire al Barone Scarpia, Capo della Polizia papalina. Cavaradossi gli consiglia invece di recarsi alla sua villa e – in caso di pericolo – nascondersi nel pozzo. Si ode un colpo di cannone da Castel Sant’Angelo: l’annuncio della scoperta evasione. I due uomini devono fuggire in fretta. Entra il sagrestano e una folla di chierici e confratelli, festosi per la presunta sconfitta di Napoleone a Marengo. Scarpia li interrompe, lì giunto per ricercare il fuggitivo. Trova il paniere vuoto e un ventaglio con lo stemma Attavanti. Uno sguardo al dipinto poi, gli dà la certezza che la fuga di Angelotti è ordita con la complicità di Cavaradossi. Giunge Tosca per annunciare all’amato che dovrà tenere un concerto a Palazzo Farnese e dunque non potrà più recarsi alla villa, ma ne trova il Barone che usa scaltramente il ventaglio per ingelosirla. Ella riconosce lo stemma e crede subito ad una relazione del pittore con la Marchesa; corre quindi alla villa sicura di coglierli sul fatto. Scarpia la fa seguire dai suoi uomini per raggiungere un duplice successo: avere per sè la bella Floria Tosca e catturare l’evaso Angelotti.
Description: ATTO II Interno di Palazzo Farnese, camera di Scarpia al piano superiore. Il Barone sta consumando la cena. Dal piano nobile si odono le note del Te Deum: si festeggia alla presenza dei Reali di Napoli, la sconfitta di Bonaparte. Spoletta entra trascinando con sè solo Cavaradossi; nella villa infatti non c’è traccia di Angelotti. Scarpia cerca di farlo parlare, ma invano. Dopo il suo concerto giunge Tosca e vedendo Cavaradossi gli fa un cenno d’intesa: ha capito la situazione. Lui l’implora di non dir nulla. Cavaradossi viene portato nella camera di tortura mentre il Barone, rimasto solo con Tosca, cerca di farle rivelare il nascondiglio di Angelotti. Per convincerla le fa udire le urla di dolore di Cavaradossi. Lei cerca di resistere, ma alla fine confessa: Angelotti è nascosto nel pozzo del giardino. Spoletta corre dunque a catturarlo, ma irrompe trafelato il gendarme Sciarrone con una brutta notizia dal fronte: la presunta sconfitta di Napoleone a Marengo è divenuta invece una vittoria decisiva. Cavaradossi ritrovate le forze, urla alla vittoria; Scarpia non tollera l’affronto e lo condanna a morte. Rimasto nuovamente solo con Tosca, il Barone le propone un modo per salvare Mario: dovrà concedersi a lui. Lei dapprima rifiuta sdegnosamente, ma l’imminenza dell’esecuzione capitale del suo amato la fa cedere. Irrompe Spoletta annunciando l’inaspettata morte di Angelotti: pur di non farsi catturare, ha scelto di togliersi la vita. Per suggellare il patto con Tosca, Scarpia le fa credere di accordarsi con Spoletta per una “finta esecuzione” di Cavaradossi: in questo modo il pittore sarebbe salvo e il Barone manterrebbe il suo ruolo. Tosca, non sospettando l’infame inganno, chiede anche un salvacondotto per fuggire da Roma con il suo amato. Scarpia redige il documento ma pretende che lei rispetti il patto; per tutta risposta invece Tosca, con un coltello rubato poco prima dalla tavola imbandita, lo uccide
Description: ATTO III Dalla cella, Cavaradossi chiede di poter scrivere un’ultima lettera all’amata Tosca, ma mentre si strugge in cerca delle parole adatte, la vede entrare assieme a Spoletta (ancora ignaro della morte di Scarpia). Una volta soli, Tosca confessa a Cavaradossi il suo crimine e mostra il salvacondotto; gli parla poi della finta fucilazione: il plotone sparerà a salve. Non immagina che si tratti invece di un meschino inganno di Scarpia per approfittare di lei. Cavaradossi viene portato sul ponte di Castel Sant’Angelo dove l’esecuzione ha luogo. Una volta andati via i soldati, Tosca accorre verso l’amato per aiutarlo a rialzarsi, ma solo allora comprende con orrore che si è trattato di una vera fucilazione. In quel momento si odono dalle stanze di Castel Sant’Angelo le urla di Spoletta e dei soldati che hanno scoperto il corpo senza vita di Scarpia. Si recano in fretta sul ponte per arrestare Tosca, ma lei salita sul parapetto, si getta nel vuoto lanciando un’ultima maledizione a Scarpia.